top of page

Vi presento Sulforafane, della famiglia degli isotiocianati.

Il sulforafane è un isotiocianato presente come metabolita secondario, in diverse Cruciferae, in particolare del genere Brassica tra cui i broccoli. I precursori degli isotiocianati sono i glucosinolati, molecole non attive presenti nella cellula vegetale. Queste molecole si attivano per azione dell'enzima mirosinasi, (presente nella cellula vegetale e nella microflora intestinale) dopo disgregazione cellulare, trasformandosi in isotiocianati. La loro assunzione è inversamente correlata al rischio di contrarre malattie cronico- degenerative e cardiovascolari. Esse infatti sono in grado di bloccare l'azione metabolica di alcuni xenobiotici, di modulare l'induzione di geni cito protettori, di inibire i segnali di crescita cellulare, di arrestare il ciclo cellulare e di indurre apoptosi. Molti vegetali contengono sulforafane e isotiocianati, ma i broccoli sembrano avere una marcia in più.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Instagram Social Icon
  • Facebook Basic Square
Brindisi e provincia

Seguimi su:

  • Instagram Icona sociale
  • Pinterest Social Icon
  • Facebook Social Icon
Dott.ssa Nicoletta Bocchino
      Biologo Nutrizionista
      ONB Sez. A_043603

© 2023 by The Plan. Proudly created with Wix.com

bottom of page