Crackers versatili amici dell'intestino
Ecco a voi la ricetta dei crackers rustici adatti ad accompagnare zuppe, legumi, yogurt e ottimi spezzafame. Li ho realizzati per l'evento di CucineInSincrono dedicato alla salute del microbiota. Questi crackers contengono proteine, grassi buoni e minerali benefici, incluso ferro e zinco. i semi di finocchio possono essere d'aiuto per alleviare gonfiore e flatulenza.
Ingredienti:
60 g di mandorle
60 g di anacardi
1 cucchiaio di farina di cocco bio
30 g di semi di zucca
30 g di semi di girasole
30 g di semi di sesamo
2 cucchiai di semi di finocchio
1/2 cucchiaino di sale fino
2 cucchiai di olio extravergine di cocco bio
1 uovo
Procedimento per la preparazione:
Preriscaldare il forno a 180° e ricoprire una teglia con carta da forno.
Porre mandorle, anacardi e farina di cocco in un mixer e frullare finemente.
Pestare in un mortaio i semi con il sale fino, per ottenere un composto compatto ma non polveroso.
Trasferire in una ciotola il mix di frutta secca e farina di cocco e di semi in una ciotola ed aggiungere gradualmente l'olio di cocco e l'uovo.
Mescolare fino ad ottenere un composto soffice ma compatto.
Chiudere l'impasto fra due fogli di carta da forno in modo da stenderlo ad una altezza di 5 mm e tagliare rettangoli di 5 cm di lunghezza.
Infornare per 25 minuti finché non diventano dorati.
Abbassare la temperatura e mettere in modalità ventilazione per rendere i crackers croccanti.
Conservati in un vaso di vetro durano circa una settimana.
